Il nemico invisibile dell’estate e come riconoscerlo
Si sa: d’estate è importante esporsi al Sole con cautela.
Ma perché?
Nei mesi più freddi si trova basso sull’orizzonte e i suoi raggi ci colpiscono con minore intensità.
D’estate, invece, arrivano più perpendicolari e diretti: ecco perché sono frequenti insolazioni e scottature.
Se i rischi del colpo di Sole sono ben conosciuti, esiste però un nemico invisibile che agisce anche… nell’ombra: il colpo di calore.
Si può sviluppare, infatti, anche lontano dai raggi solari: in ambienti chiusi, con scarsa ventilazione ed elevati livelli di umidità, soprattutto in caso di intensa attività fisica.
Quando i sistemi di termoregolazione del nostro corpo falliscono, il calore accumulato non viene più disperso e la temperatura corporea supera i 40°C con gravi rischi per la salute.
COME RICONOSCERLO?
I sintomi comprendono senso di debolezza generale, muscolare e crampi, calo della pressione sanguigna con ritmi cardiaci accelerati, vertigini, mal di testa e nausea, senso di disorientamento che può portare a perdita della lucidità fino anche a stato confusionale o perdita di coscienza.
Nei casi più gravi si possono sviluppare danni a reni, cuore e cervello.
COME COMPORTARSI?
Anche in caso di attesa dei soccorsi, è importante intervenire rapidamente:
- Portare la persona in un luogo fresco e ventilato
- Abbassare la temperatura del corpo con panni umidi e freschi, facendo impacchi su capo, ascelle e inguine
- Reidratare gradualmente con acqua fresca ma non fredda, eventualmente con sali minerali
- Tranquillizzare e rassicurare la persona
È importante, invece, EVITARE soluzioni drastiche che creino uno forte shock termico, come immergere in acqua ghiacciata o strofinare la cute con alcol.
CHI È PIÙ A RISCHIO?
Sicuramente gli individui più fragili, come anziani e bambini piccoli, persone malate, debilitate o in cura con determinati farmaci, ma può succedere a chiunque, anche agli animali.
COME EVITARLO?
- Bere spesso, anche se non si sente il bisogno di farlo
- Fare pasti leggeri e digeribili, la frutta e la verdura sono ricche di acqua, vitamine e sali minerali
- Evitare attività fisica intensa e luoghi assolati nelle ore più calde, dalle 11 alle 18
- Indossare tessuti leggeri e freschi e traspiranti
- Non lasciare MAI animali e persone non autonome chiusi nelle auto parcheggiate, gli abitacoli raggiungono temperature elevatissime in tempi molto brevi
Queste raccomandazioni potrebbero risultare ovvie, ma sono spesso ignorate.
Bastano davvero poche semplici accortezze per evitare i pericolosi colpi di calore.
A cura della Dr.ssa Elisabetta Curiotto


