21 DICEMBRE 2022

L’ABETE, Albero di Natale

Il senso di uno dei simboli del Natale: l’Albero.

2 FEBBRAIO 2021

2 FEBBRAIO: IL GIORNO DELLA CANDELORA

Il 2 Febbraio viene celebrata la festa della Candelora. Questa ricorrenza si trova perfettamente a metà tra il Solstizio d’Inverno e l’Equinozio di Primavera.

3 APRILE 2020

"NOTE DI FLEMMA PRIMAVERILE"

E come il lento sgorgare di una fonte senza tempo, così anche quest’anno, tra eventi drammatici e turbolenti, la vita fluisce inesorabile portando con sé sempre nuovi spunti di riflessione per l’uomo. È così che, forse oggi più che mai, le forze della Primavera ci vengono incontro impetuose.

15 OTTOBRE 2019

"FOGLIE D'AUTUNNO".

Affrontare il tema delle stagioni come corso dell’anno dinanzi all’anima, significa intraprendere un cammino attraverso gli elementi (terra, aria, acqua, fuoco) e le trasformazioni con cui queste forze primordiali si rendono attive e vengono vissute in diverse forme sia nell’Essere Umano che nella Natura e nel Cosmo.

1 AGOSTO 2019

Treviso: la tradizione del vino bianco da bere l'1 agosto

Una leggenda nata nel Trevigiano secondo la quale bere un calice di vino bianco il primo giorno di agosto scaccia le febbri e i malanni.

18 GIUGNO 2019

48 nuove stazioni di ricarica per auto elettriche a Treviso

L’installazione delle colonnine di ricarica porterà il Comune di Treviso a entrare nelle smart cities, città virtuose che attueranno il passaggio all'ecologico prima di molte altre città italiane

6 GIUGNO 2019

Treviso premiata per la raccolta differenziata

Un viaggio lungo la penisola per informare i cittadini sulla sostenibilità degli imballaggi in acciaio come barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure.

26 MARZO 2019

Lo smog uccide più delle sigarette: 8,8 milioni di vittime l'anno

Diversamente da quanto molti potrebbero credere, l'inquinamento uccide più del tabacco, e miete il doppio delle vittime rispetto a quanto stimato finora: 8,8 milioni nel mondo in un anno, pari a 120 morti ogni 100 mila persone.